Riflessologia Plantare: Punti dolenti, benefici e una guida completa per non sbagliare
Quando torni a casa dopo una giornata infinita e i piedi ti chiedono pietà, la prima cosa che pensi è un trattamento. Lo so, l’ho pensato anche io. Ma se ti dicessi che quel semplice trattamento può fare molto di più che darti sollievo? Che c’è un mondo intero sotto la pianta dei tuoi piedi, pronto a comunicare con il resto del tuo corpo?
Questo è il concetto base della riflessologia plantare. Non è una magia, ma una pratica antica che usa la pressione su punti specifici del piede per mandare segnali precisi al resto del corpo. Se poi il dolore è proprio lì, sulla pianta, puoi dare un’occhiata al nostro articolo sul dolore alla pianta del piede per capirci qualcosa in più.
Che cos’è e come funziona?
La riflessologia plantare fa parte della Medicina Tradizionale Cinese e si basa sul principio che a ogni zona del piede corrisponde un organo o un sistema del nostro corpo. Le sue origini sono antichissime, risalenti a oltre 5.000 anni fa. I primi documenti che ne riportano le mappe sono stati ritrovati in testi sacri come il Huangdi Neijing, il più antico trattato di medicina cinese. Inoltre, alcune illustrazioni tombali fanno supporre che fosse una pratica conosciuta anche nell’antico Egitto dal 2.300 a.C. e sicuramente già a partire dal 1.000 a.C. era praticata in India, dove è tuttora molto diffusa. Quando un professionista esperto stimola questi punti, aiuta a sbloccare tensioni e a riattivare i naturali processi di auto-guarigione del corpo.
Il punto è che siamo un sistema unico. Ogni pezzo è collegato agli altri. Lo stesso concetto che usiamo per capire l’importanza delle ginocchia vare e valghe o la relazione tra la postura e la scoliosi, vale anche per i tuoi piedi.
I Benefici della Riflessologia Plantare:
Nel contesto della riflessologia, l’azione non si limita a un semplice trattamento. I benefici di questa pratica sono molteplici e significativi per il miglioramento del benessere generale, sia fisico che mentale.
Attraverso le mappe plantari è possibile identificare i vari punti di corrispondenza con gli organi interni e lavorare a seconda delle necessità della persona. Ogni funzione del corpo e ogni sua parte corrispondono a un punto del piede, e le zone coinvolte sono: pianta, bordi e dorso fino ai malleoli che, se stimolati correttamente, provocano un effetto sulla zona interessata e corrispondente. L’azione eseguita influisce su organi, ghiandole e apparati con l’intento di riequilibrare l’organismo e migliorare lo stato di salute.
Ecco una lista dei principali benefici che è possibile ottenere da una seduta:
- Riduzione dello stress e benessere psico-fisico: La riflessologia plantare contribuisce a depurare e riequilibrare l’organismo, favorendo un profondo stato di rilassamento che incide positivamente sull’umore e sulla salute generale.
- Miglioramento della circolazione e del sistema linfatico: La stimolazione locale supporta il flusso di sangue e ossigeno, agendo anche sulla ritenzione idrica e sul gonfiore.
- Miglioramento della qualità del sonno: Questa pratica può contribuire a migliorare la qualità del riposo notturno, riducendo anche la stanchezza cronica.
- Alleviamento di dolori e tensioni: La riflessologia agisce su disturbi specifici, inclusi dolori cronici come cervicalgia e lombosciatalgia. È inoltre utile per problemi come la cervicale infiammata, il mal di schiena legato a posture prolungate, e disturbi come l’alluce valgo.
- Supporto per la digestione e il benessere intestinale: La stimolazione di punti specifici può favorire le funzioni digestive.
- Supporto per disturbi femminili: La pratica può aiutare a gestire dolori e irregolarità del ciclo mestruale e a mitigare i disagi della menopausa.
Mappa dei Punti Riflessi del Piede

mappa riflessologia plantare
La riflessologia plantare si avvale di una mappatura del piede che identifica la corrispondenza tra le diverse aree plantari e gli organi o apparati del corpo umano. Un riflessologo esperto utilizza questa conoscenza per agire su specifici punti riflessi in base alle necessità del cliente.
Di seguito, una tabella riassuntiva delle principali corrispondenze anatomiche:
Zona del Piede | Parte del Corpo / Organo |
---|---|
Alluce | Testa, cervello, ipofisi |
Dita | Seno, occhi, orecchie |
Metatarso | Polmoni, cuore, stomaco |
Tallone | Nervo sciatico, zona pelvica |
La presenza di un punto dolente può indicare un’area di squilibrio nel corpo. Ad esempio, il dolore all’alluce può essere un sintomo di problemi posturali, come indicato nel nostro articolo su come curare l’alluce valgo. Similmente, una sensazione dolorosa al quinto dito del piede può essere approfondita tramite l’articolo dedicato al dolore al quinto dito del piede.
Riflessologia Plantare Fai-Da-Te: Si può fare?
Certo che puoi farti un trattamento ai piedi da solo. Non sarà come una seduta professionale, ma per un po’ di sollievo è perfetto.
Ecco come puoi fare per rilassarti un po’:
- Mettiti comodo: Scegli un posto tranquillo dove non ti disturba nessuno.
- Preparazione: Lava i piedi, asciugali bene e magari usa un po’ di crema per far scivolare le mani.
- Inizia piano: Massaggia tutto il piede, dal tallone alle dita, per scaldarlo.
- Trova i punti: Con il pollice o le nocche, premi delicatamente sui punti che trovi più dolenti. Fai dei movimenti circolari. Non esagerare, il dolore non deve essere insopportabile.
Se vuoi provare un altro tipo di sollievo, potresti considerare le pistole massaggianti o integrare il tutto con esercizi per la postura.
Controindicazioni: Quando evitare la Riflessologia Plantare
Sebbene sia una tecnica dolce e non invasiva, la riflessologia plantare è sconsigliata in presenza di alcune condizioni specifiche. È sempre fondamentale consultare il proprio medico o terapista prima di iniziare un trattamento.
- In presenza di ulcere, ferite, lesioni o infezioni ai piedi.
- In caso di gravi disagi a livello circolatorio.
- Negli anziani con problemi significativi di osteoporosi e/o fragilità ossea.
- In presenza di infiammazioni acute (come la fascite plantare) in corso, che potrebbero peggiorare con la pressione.
- Nelle donne in gravidanza, si consiglia di iniziare i trattamenti dopo il primo trimestre.
QUANTE SEDUTE DEVO FARE?
La cadenza dei trattamenti dipende dalle tue necessità. Se hai bisogno di un supporto continuo, per esempio per affrontare un periodo di forte stress o per un problema specifico, una seduta a settimana può essere molto utile. Se invece ti senti bene e vuoi solo mantenere l’equilibrio e il benessere, una seduta al mese può essere sufficiente.
Cosa dicono i nostri clienti
- Gessica Pellizzari ⭐⭐⭐⭐⭐
- “Giulia oltre ad essere sempre gentile e disponibile, ha dimostrato una grande professionalità affiancandomi nell’ultimo trimestre di gravidanza dove grazie al suo percorso ho tratto grandi benefici.”
- Anna Sandri ⭐⭐⭐⭐⭐
- “Mi sono rivolta a Giulia per i miei problemi intestinali legati a stress ed ansia. Dopo il percorso suggeritomi da Giulia, ho risolto il mio fastidioso disturbo e ci torno periodicamente quando ho bisogno di prendermi cura di me e per rilassarmi.”
- melissa storti ⭐⭐⭐⭐⭐
- “Giulia è bravissima, molto preparata, attenta alle esigenze delle persone e sa ascoltare. Io mi sono sentita subito bene e rilassata già dal primo trattamento. La consiglio vivamente!”
- Claudia Pretto ⭐⭐⭐⭐⭐
- “Ho fatto diverse sedute di riflessologia con Giulia. Mi ha aiutato tanto. Professionista giovane, disponibile, e competente. Una dottoressa gentile e molto molto dolce. Provare per credere.”
- Martina Ferrara ⭐⭐⭐⭐⭐
- “Trattamento super ❤️ non l’avevo mai fatto e ne sono stata entusiasta, io principalmente soffro di dolori ai cervicali e il trattamento mi ha dato sollievo! Grazie Giulia”
- Paolo PIROVANO ⭐⭐⭐⭐⭐
- “Esperienza bellissima, posto incantevole e poi Giulia ha delle mani d’oro. Mi sono rilassato tantissimo 😎”
- Andrea Centofante ⭐⭐⭐⭐⭐
- “Applicazione, dedizione e affidabilità. Consigliata”
L’importanza di un professionista qualificato
La riflessologia plantare è una pratica che può fare la differenza per il tuo benessere. Ma, come per tutto, l’esperienza di chi la esegue conta tantissimo. Non si tratta solo di massaggiare, ma di capire cosa c’è dietro ogni punto dolente.
Per un trattamento efficace e sicuro, è consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato. Nel nostro studio, la naturopata e riflessologa Giulia Zetti è specializzata in questa disciplina.
È tempo di prenderti cura di te. Contatta Giulia per prenotare il tuo trattamento:
-
Telefono: 334 3672899
-
Instagram: @giuliazetti.naturopata
-
Facebook: Giulia Zetti Naturopata
Pillole
Il mio blog
Blocco alla schiena. Come risolverlo?
Il "blocco alla schiena" è un problema comune che può colpire persone di tutte le età. Questo dolore improvviso e spesso debilitante può interferire significativamente con le attività quotidiane. Comprendere le cause e i rimedi efficaci è essenziale per affrontare e...
Cervicale in Primavera: Come Combattere i Dolori Stagionali
Cervicale in Primavera:
Cause: Clima, finestrino abbassato.
Sintomi: Dolore collo, spalle, testa, rigidità, formicolio braccia, vertigini.
Rimedi: Esercizi, yoga, meditazione, fisioterapia, terapia manuale, rimedi naturali.
Consigli: Proteggi collo, limita finestrino, postura corretta.
Leggi l’articolo per saperne di più.
Allevia il Dolore al Collo: Tecniche Efficaci e Innovazioni nella Cura della Cervicale
Il dolore al collo è un disturbo diffuso che può derivare da una moltitudine di fattori, spaziando dalle cattive posture quotidiane fino a condizioni mediche più complesse. In questo articolo, ci immergeremo nel mondo della fisioterapia posturale per scoprire come...
Riabilitazione Post-Intervento al Ginocchio: Il Cammino Verso il Recupero Completo
Introduzione Nel campo della fisioterapia e della riabilitazione, un'area di grande interesse è il recupero post-operatorio del ginocchio. Questo processo diventa essenziale quando trattamenti conservativi come infiltrazioni di acido ialuronico o PRP non sono più...
Cervicale Infiammata? Scegli il Guanciale Giusto per un Sonno Riparatore
Introduzione La qualità del sonno è cruciale per il nostro benessere. Un disturbo spesso trascurato ma che incide significativamente sulla qualità del riposo è la cervicalgia. In questo articolo, scopriremo come la scelta del guanciale influenzi il benessere del collo...
Esame Baropodometrico
1) Esame Baropodometrico: Facciamo una Panoramica L'esame baropodometrico è uno strumento diagnostico di rilievo nel campo della fisioterapia, essenziale per analizzare la distribuzione del peso corporeo sui piedi e per fornire una mappatura precisa delle pressioni...
Plantari Propriocettivi: Il Futuro della Cura Posturale
Il plantare propriocettivo è una rivoluzione per il tuo benessere, potenziando la postura e l'equilibrio attraverso la propriocezione. Quest'articolo ti guiderà nell'importanza della propriocezione e nell'efficacia dei plantari propriocettivi. Se desideri una postura...
Plantari: La Differenza tra Propriocettivo e Biomeccanico
1. Introduzione Nel mondo della fisioterapia e dell'ortopedia, i plantari sono strumenti essenziali per il trattamento e la prevenzione di diverse patologie del piede e della postura. Ma quali sono le differenze tra un plantare propriocettivo e uno biomeccanico? E...
Mal di Schiena e Lavoro Sedentario: Una Guida Completa
1. Introduzione al Mal di Schiena e ai Miti Associati Il mal di schiena è una delle principali lamentele tra gli adulti di oggi, specialmente tra coloro che lavorano in ufficio o da casa in posizioni sedentarie. Molti di noi trascorrono ore davanti al computer, spesso...

Dolore cronico?
Se stai affrontando problemi di dolore cronico, ti invito a scoprire il mio approccio unico alla fisioterapia.
Una visione completa potrebbe essere esattamente quello che ti serve per trovare sollievo e migliorare la tua qualità di vita.
Compila il form!